Le parole della giustizia nell'impegno civile, nella filosofia, nella letteratura.
Una rassegna di incontri e proiezioni da Giovedì 17 Novembre 2011 a Mercoledì 9 Maggio 2012
Personalità di spicco nei campi dell’impegno civile, della filosofia e della letteratura ci stimolano a riflettere su alcune parole chiave che in ambito giudiziario hanno un significato, ma che in altri settori assumono senso e peso diversi. Per discutere del valore del linguaggio da prospettive eccentriche.
Enigmi senza sfingi
Martedì 6 Dicembre 2011 ore 17.30
Incontro con Silio Bozzi e Luciano Canfora (presso la "Sala Verdi" del Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre)
INTERVENTI
Silio Bozzi
Enigma e soluzione, attraverso l'analisi della vita, delle vicende e del destino di due grandi personaggi: l'Edipo di Sofocle e il matematico e logico Alan Turing.
Luciano Canfora
Lo scarabeo d'oro. L'intervento trae spunto da due celebri testi: Lo scarabeo d'oro di Poe e Blow-up di Antonioni, in cui l'analisi ravvicinata di un'immagine porta alla scoperta di una verità non immediatamente visibile. Questa linea di indagine, che non è solo una metafora, ha portato ad illuminare la questione di “Artemidoro”.
Silio Bozzi, nato a Palermo nel 1960, è vice questore aggiunto della Polizia di Stato, specializzato in polizia scientifica, dirige il Gabinetto di Polizia Scientifica per le Marche e l'Abruzzo.
Da molti anni è consulente dei principali scrittori di Noir e Polizieschi italiani come Carlo Lucarelli e Andrea Camilleri.
È stato autore e coprotagonista di varie trasmissioni televisive: Mistero in Blu per RAI 2, Blu Notte per RAI 3, S.K. Predatori di Uomini per Mediaset - Italia 1, Furti d'Arte con Giovani Minoli per Rai Educational e RAI 3.
Vive a Pesaro.
Luciano Canfora nato a Bari nel 1942, è ordinario di Filologia greca e latina presso l'Università di Bari.
Dirige la rivista Quaderni di Storia e la collana di testi La città antica.
Ha studiato problemi di storia antica, letteratura greca e romana, storia della tradizione, storia degli studi classici, politica e cultura del XX secolo.
Comune di Fano/Assessorato alla CulturaMediateca Montanari/Biblioteca Federiciana/Fondazione Federiciana.
In collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati - Sottosezione di Pesaro.