Contenuto pagina
Mediateca Montanari e Biblioteca Federiciana

Navi e tempeste: iconografia dei naufragi nell'arte antica e moderna

All'interno dell'iniziativa Grand Tour Cultura 2014 

Venerdì 14 novembre -  ore 18.00

Incontro con il professor Nino Finauri.
Un'indagine relativa alla rappresentazione dei mari in tempesta, delle navi in mezzo alla burrasca, delle navigazioni perigliose, dei naufragi, degli incidenti navali e di tutti quei momenti di tensione che costellano inevitabilmente la pratica antichissima dell'andar per mare.

La più antica è una terracotta minoica della fine del III millennio a.C., le opere più recenti riguardano l'ultima stagione gloriosa della navigazione a vela, ossia i decenni a cavallo tra '800 e '900.  La tempesta come tema iconografica specifico avrà le sue stagioni d'oro nella pittura seicentesca soprattutto olandese e poi nell'arte romantica europea. L'occasione offrirà lo spunto per parlare non solo di arte ma anche di arte marinaresca, con alcune curiose annotazioni sulle tecniche della navigazione antica.

L'iniziativa rientra nella rassegna Il mare e il porto nei documenti degli istituti culturali di Fano, promossa da Sistema Bibliotecario del Comune di Fano, Biblioteca Federiciana, Archivio di Stato di Pesaro Urbino – sezione di Fano, Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano; in collaborazione con l'Associazione culturale Ville e Castella.

  • venerdì 14 novembre 2014

Copyright © 2025 Mediateca Montanari e Biblioteca Federiciana - Gestito con Docweb [id] - Privacy Policy