Contenuto pagina
Mediateca Montanari e Biblioteca Federiciana

Il ruolo del conte Costantino Nigra nel processo di unificazione dell'Italia

Presentazione del volume alla presenza dell'autrice, Laura Nigra

Venerdì 15 febbraio 2019 – ore 17.30

Relatori
Mirco Carloni,
Consigliere Regionale delle Marche.
Docente esterno presso il Dipartimento di Economia e Management dell'
Università di Pisa e presso il Dipartimento di Economia, Società e Politica
dell'Università degli studi di Urbino "Carlo Bo".

Roberto Favero,
Presidente dell'Associazione Culturale Costantino Nigra.

Massimo Spinetti,
Già ambasciatore della Repubblica Italiana.
Socio fondatore dell'Associazione Nazionale Diplomatici a.r. Costantino Nigra.

L'autrice
Nata a Fano, Laura Nigra, affianca la passione per gli studi universitari (Lauree in Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione Primaria, Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni, Scienze Politiche e Master in Tutela internazionale dei diritti umani e Cooperazione e progettazione per lo sviluppo) con collaborazioni presso varie organizzazioni umanitarie e la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) a Roma. L’ultima tesi di laurea in Scienze Politiche segna l’incontro con un personaggio di notevole rilievo storico e sociale del quale detiene una lontana parentela e di cui onorata porta il cognome. Le recenti occasioni di approfondimento e conoscenza di contesti e personalità strettamente legati al Nigra le sono stati di grande stimolo per la stesura del testo proposto a titolo di conoscenza di un mondo lontano nel tempo storico ma del cui frutto, a tutt’oggi, se ne possono valutare gli effetti ed i valori.

Il libro
Il conte Costantino Nigra fu uno dei grandi protagonisti del Risorgimento Italiano e dell’Unificazione nazionale. Nato nel 1828 in un piccolo borgo dell’alto Canavese, in provincia di Torino, arriverà a toccare i massimi vertici della diplomazia europea. Dapprima come stretto e fidato collaboratore di Cavour nella preparazione alla seconda guerra d’indipendenza e poi, dopo la scomparsa del grande statista e maestro, come Ministro Plenipotenziario a Parigi e successivamente Ambasciatore d’Italia a San Pietroburgo, Londra e Vienna.
Il volume, stampato con il contributo del Consiglio Regionale delle Marche ed inserito all’interno della Collana dei Quaderni del Consiglio, proprio a partire da una omonimia e da una lontana parentela tra l’autrice ed il Nigra, intende mantenere viva non solo la memoria dell’illustre diplomatico, ma anche della storia della Regione Marche che, proprio attraverso la nota Battaglia di Castelfidardo del 1860, contribuiva alla nascita del Regno d’Italia con il suo ricco patrimonio di cultura, economia e società.

 

Scarica il volantino >>

  • venerdì 15 febbraio 2019

Copyright © 2025 Mediateca Montanari e Biblioteca Federiciana - Gestito con Docweb [id] - Privacy Policy