Presentazione del libro di Eric Gobetti alla presenza dell'autore
Introduzione di Marco Labbate, ricercatore Iscop
Mercoledì 10 aprile 2019 - ore 17.30
L’incontro, organizzato dall’Iscop in collaborazione con l’Anpi, fa parte delle iniziative del Comune di Fano, dedicate alle celebrazioni del 25 aprile.
Il libro
Si tratta della storia di ventimila soldati dislocati in Montenegro. In mezzo al caos istituzionale provocato dall’armistizio dell’8 settembre decidono di costituire la divisione partigiana Garibaldi, per opporsi all’esercito tedesco. Da truppe di occupazione diventano partigiani in terra straniera, circondati dalla diffidenza della popolazione, sottoposti agli attacchi di un nemico meglio armato, falcidiati dalle malattie, dalla fame e dal terribile inverno montenegrino.
Alle durissime condizioni di vita che provocheranno la morte di circa la metà dei componenti della Divisione, segue un lungo oblio in patria.
Solo nel 1983 avrebbero avuto un riconoscimento ufficiale da parte del presidente Sandro Pertini che in quello stesso anno partecipa all’inaugurazione del monumento celebrativo a Pljevlja. Eric Gobetti ripercorre una vicenda unica nella storia della Resistenza italiana, dalla nascita al lungo ostracismo subito per la collaborazione con i comunisti titini.
L'autore
Eric Gobetti, è uno dei maggiori esperti del confine dell’Alto Adriatico. Tra le molte opere si segnala Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943), pubblicato da Laterza nel 2013. Sulla Divisione Garibaldi ha realizzato anche una trasmissione in tre puntate per Rai Storia e il docufilm "Partizani: la resistenza italiana in Montenegro", realizzato con filmati inediti girati dagli stessi soldati.
L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri (e la rete degli Istituti associati tra i quali ISCOP) è soggetto qualificato dal MIUR per la formazione del personale della scuola - Direttiva n° 170/2016. I docenti che si iscriveranno potranno richiedere un apposito attestato di partecipazione. Per le iscrizioni, inviare una mail a iscop76@gmail.com indicando dati anagrafici, istituto di appartenenza e numero telefono.