Contenuto pagina
Mediateca Montanari e Biblioteca Federiciana

Leda e le altre alla Memo

Memoria e storie di donne resistenti

"La pubblicazione del libro Anna Paola Moretti, Maria Grazia Battistoni, Leda. La memoria che resta, (Anpi Fano, ed. 2015 e 2019), con la ricerca che l’ha sostenuto per entrambe le edizioni, è stata l’occasione per rileggere la Resistenza con uno sguardo diverso, individuando nella storia della guerra di Liberazione ciò che era stato omesso, dimenticato o ritenuto accessorio: in particolare la presenza e l’azione delle donne.
Di qui e con l’esigenza di far rivivere la storia facendola nostra come memoria viva che continua a muoversi e ci parla, diamo seguito ed ampliamento al ciclo "Leda e le altre”, esperienza già effettuata da qualche anno in collaborazione con l’Anpi di Fano in occasione della ricorrenza della liberazione della città.
Il ciclo è stato da noi ideato e organizzato per continuare a ricordare Leda Antinori, giovane partigiana morta a diciotto anni, a cui la città di Fano ha intitolato una via e l’Anpi dedicato la sua sezione.
Questo taglio prospettico, oltre a mostrare le motivazioni delle scelte delle protagoniste, permette una rilettura complessiva dei contesti e della storia. Una Storia intessuta di vite concrete ci porta a vedere l’opera di civiltà svolta dalle donne che sono state parte integrante del tessuto sociale, politico, culturale; è possibile leggere le differenze e i rimandi tra diverse vicende, legare con un filo comune episodi di protagonismo femminile e costruire così una genealogia in grado di orientare e nutrire il nostro presente."
Maria Grazia Battistoni e Anna Paola Moretti
(curatrici della rassegna) 

PROGRAMMA

Venerdì 18 ottobre 2019 - ore 17.30

Parole Armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra resistenza ed emancipazione (La Tartaruga 2018)

Presentazione del libro con la partecipazione dell'autrice Valeria Paola Babini

Alcune grandi scrittrici e giornaliste italiane, Anna Banti, Alba de Céspedes, Natalia Ginzburg, Anna Garofalo, ed altre, sono state attive nelle radio libere
durante e dopo la Resistenza. Parlando alla radio hanno istigato al sabotaggio e
alla rivolta contro il nazifascismo: insomma hanno usato le parole come armi.
La comunicazione è stata la loro trincea. Anche nell’immediato dopoguerra hanno continuato a combattere con l’arma della parola in favore di una democrazia capace di calarsi fin dentro la relazione tra i due sessi. In un racconto che intreccia storia, letteratura e vita femminile, Parole armate ricostruisce una pagina ancora poco nota della storia d’Italia.

Valeria Paola Babini
Già docente presso l’Università di Bologna, si è dedicata particolarmente alla storia della psichiatria, dell'antropologia, della psicologia e alla storia delle donne nell'ambito della cultura francese e italiana dell'Ottocento e del Novecento. Dal 2013 al 2016 ha organizzato e coordinato nell’Università di Bologna il Corso sulla violenza contro le donne. Problematiche tra i sessi e diritti umani unico corso sull’argomento attivo in una università italiana. Le relazioni presentate al Seminario (da psicologi, sociologi, storici, magistrati, medici, filosofi, giornalisti, scrittrici, ecc.) sono confluite in Lasciatele vivere. Voci contro la violenza sulle donne, Pendragon, 2017
Tra le sue pubblicazioni:
La donna nelle scienze dell'uomo. Immagini del femminile nella cultura scientifica
italiana di fine secolo, (in collaborazione con F. Minuz, A. Tagliavini), Angeli, Milano,1986, 2 ed. Angeli, 1989. “Premio triennale di saggistica sulla salute -
Premio Iglesias” 1987; Una «donna nuova». Il femminismo scientifico di Maria
Montessori, (in collaborazione con Luisa Lama), Angeli, Milano, 2000, 2 ed. 2003, 3 ed. 2010.

Giovedì 5 dicembre 2019 - ore 17.30

Le protagoniste taciute: le donne della Resistenza meridionale

Conferenza a cura di Isabella Insolvibile

Recenti ricerche hanno messo in luce che la Resistenza si è affermata anche in
regioni dell’Italia meridionale che sono state liberate poco dopo l’8 settembre 1943. Nell’immediato dopoguerra, al momento della istituzione delle Commissioni regionali per i riconoscimenti partigiani, Sardegna, Calabria, Basilicata, Puglia, non erano state considerate. Gli episodi di resistenza sono emersi in seguito a un progetto di ricerca sollecitato dall’Anpi nazionale, i cui risultati sono stati presentati in un convegno a Napoli nel 2005, poi pubblicati in Enzo Fimiani (a cura di) La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione italiana (1943-1945), Firenze, Le Monnier 2016. Rastrellamenti nazisti, eccidi, fucilazioni sono stati sperimentati con due anni d’anticipo rispetto alle altre popolazioni italiane; in questo contesto si sono verificati atti di disubbidienza, di contrasto, di opposizione, rivolte popolari, talora di civili e militari insieme, e la partecipazione delle donne è stata straordinaria.

Isabella Insolvibile
Dottore di ricerca in Storia, ha conseguito l’abilitazione a professore universitario di seconda fascia. Si occupa di storia militare e in particolare di Resistenza, prigionia e crimini di guerra. Consulente tecnico delle procure militari di Roma e di Napoli per indagini relative a stragi naziste, è membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, e sta conseguendo un secondo titolo di dottorato presso l’Università degli Studi del Molise.
È autrice di monografie e saggi, tra i quali Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna (1941-46), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012; Kos 1943-1948.
La strage, la storia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010; Cefalonia. Il processo, la storia, i documenti, Roma, Viella, 2017 (con M. De Paolis). Sulla
Resistenza nel Meridione ha scritto Per necessità, virtù e scelta: la Resistenza del
Sud al Sud e «Per la liberazione della amata Italia»: la Resistenza campana nel
fondo Ricompart , in E. Fimiani (a cura di), La partecipazione del Mezzogiorno alla
Liberazione italiana (1943-1945), Firenze, Le Monnier, 2016; Il Sud, con G. Angelone, in G. Fulvetti e P. Pezzino (a cura di ), Zone di guerra, geografie di sangue. Le stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), Bologna, Il Mulino, 2016; sul tema ha partecipato il 3/8/2016 al programma di Rai Cultura, “Il Tempo e la Storia”, a cura di Massimo Bernardini.

Mercoledì 19 febbraio 2020 - ore 17.30

Riconoscersi partigiane. Appunti per una storia della Resistenza oltre la Resistenza

Conferenza a cura di Chiara Donati

Quale è stato l’impatto emotivo vissuto dalle partigiane italiane alla fine della
guerra, nella fase di transizione tra una dimensione di guerriglia e clandestinità e quella di una pace sempre più normalizzata? Con quale eredità psicologica ma anche con quali difficoltà concrete, soprattutto dal punto di vista lavorativo, hanno dovuto fare i conti, nei primi mesi, ma in alcuni casi per il resto della vita? Quali strade hanno intrapreso coloro che, combattenti, sono poi formalmente diventate cittadine? Perché ne hanno preferite alcune rispetto ad altre? E quale collegamento le scelte future hanno mantenuto con l’esperienza resistenziale? È stata percepita come un’interruzione contingente di un fluire diverso della vita, o come parte integrante di un impegno civile e politico militante che sarebbe proseguito ininterrottamente? Senza la pretesa di esaurire un tema sfaccettato e problematico, il contributo di Chiara Donati delinea uno spaccato, una ragnatela del vissuto post-Liberazione e delle scelte soggettive delle partigiane italiane.

Chiara Donati
Dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Teramo con un progetto di ricerca sul reinserimento dei partigiani e delle partigiane nell’Italia repubblicana, ha conseguito nel 2013 il Master di II livello in Comunicazione storica presso l’Università di Bologna. Tra il 2014 e il 2015 ha partecipato, in qualità di ricercatrice al progetto di ricerca dell’ANPI su Il contributo del Mezzogiorno alla Liberazione italiana (1943-1945) e quello relativo all’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia 1943-1945 promosso in collaborazione dall’ANPI e dall’INSMLI. Nel luglio 2019 ha vinto la borsa di ricerca dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri e dell’Istituto centrale per gli Archivi in merito al progetto Ricompart, con aree di competenza Marche e Umbria. Dal 2014 al 2017 è stata membro della Commissione scientifica dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche e segretaria di redazione della rivista “Storia e problemi contemporanei”.
Tra le sue pubblicazioni: con Maurizio Fiorillo, Le stragi sulla Linea gotica, in G.
Fulvetti e P. Pezzino (a cura di), Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), il Mulino, Bologna 2016; Quando la Resistenza parlava meridionale. Storie di partigiani combattenti nelle regioni centrali d’Italia, in E. Fimiani (a cura di), La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d’Italia (1943-1945), Le Monnier, Firenze 2016; Un eccidio nazifascista nelle Marche. Montalto, 22 marzo 1944, Andrea Livi, Fermo 2014.

Mercoledì 18 marzo 2020 - ore 17.30

Con gli occhi di una bambina. Maria Cervi (Viella 2020)

Presentazione del libro con la partecipazione dell'autrice Laura Artioli

Maria Cervi ha solo nove anni quando nel dicembre 1943 il padre Antenore e gli zii vengono fucilati a Reggio Emilia per mano dei fascisti. Ancora adolescente, inizia ad affiancare il nonno Alcide nel lungo percorso di testimonianza grazie al quale il martirio dei sette fratelli Cervi diventa presto uno degli episodi simbolo della Resistenza italiana ed europea, e ha un ruolo fondamentale nella trasformazione della casa contadina dei Cervi in Museo.
Il libro ripercorre il cammino di Maria diventata memoria pubblica di una famiglia straordinaria, “senza negarsi e senza proteggersi da niente”. Ad emergere in pieno è soprattutto il cammino, intrecciato di profonda umanità e pieno di ostacoli, di una bambina costretta a diventare grande molto in fretta.
Con il ricordo di un papà “dolce e di poche parole”, quando la sua esistenza era
semplicemente quella di una “bimba felice in famiglia felice”. Con la “salvezza”
rappresentata dall’impegno politico e dall’affermarsi in lei di quel “dovere morale di rendere conto”.
Il volume, con Prefazione di Walter Veltroni e postfazione di Luciano Casali, è pubblicato da Viella in collaborazione con l’Istituto Alcide Cervi.

Laura Artioli
E' nata a Reggio Emilia, dove risiede. Dopo la laurea in filosofia, la sua vita
professionale si è sviluppata su due binari paralleli: l’impegno in campo politico
e socio-educativo e la ricerca in ambito storico e antropologico. Dedicandosi in
particolare alla storia dell’erranza e alla storia delle donne, in collaborazione con università e istituti di ricerca.
Alcune delle sue pubblicazioni: Paura non abbiamo. L’Unione donne italiane di
Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria, (con A. Appari, N.
Caiti, D. Gagliani, L. Spinabelli), Ibc Emilia Romagna, Bologna, 1993; Le long de la via Emilia: les hopitaux de pélerins entre XVI et XVII siècle, in Rendre ses voeux.
Les identités pélerines dans l’Europe moderne, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris, 2000; Cronicon Regiense. La cronaca di Pietro della Gazzata nella tradizione del Codice Crispi (con C. Corradini e C. Santi), Valdonega,
2000; Storia delle storie di Lucia Sarzi, Corsiero, Reggio Emilia, 2014.

 

 

  • dal 18/10/2019 al 18/03/2020

Copyright © 2024 Mediateca Montanari e Biblioteca Federiciana - Gestito con Docweb [id] - Privacy Policy