In occasione della Giornata della Memoria
Martedì 26 gennaio 2021 - ore 18:00
Saluti di:
Massimo Seri, Sindaco del Comune di Fano
Carla Cecchetelli, Presidente del Consiglio Comunale
Samuele Mascarin, Assessore ai Servizi Educativi, alle Biblioteche ealla Memoria
Presentazione di Marco Labbate, Vicedirettore ISCOP
Con l'aiuto del materiale d'epoca e di numerose fotografie scattate personalmente in Ucraina e nei Paesi baltici (Lituania e Lettonia), a ottant'anni dagli eventi (1941-2021) il prof. Francesco Maria Feltri ricostruisce la prima fase della "soluzione finale", che fu condotta in Europa Orientale.
Francesco Maria Feltri, laureato in Pedagogia e in Scienze religiose, è docente di Letteratura italiana e Storia presso il Liceo linguistico “F. Selmi”di Modena. Ha al suo attivo un’esperienza di vari decenni di studio dell’antisemitismo e del nazionalsocialismo, nonché del totalitarismo sovietico. È autore di numerosi saggi tra cui ricordiamo: "Il nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei", Giuntina 1995 e "Per discutere di Auschwitz", Giuntina 1998, e di vari manuali di Storia per i Licei e gli Istituti tecnici, pubblicati dalla casa editrice SEI di Torino.
La partecipazione all'iniziativa è riconosciuta mediante attestato valido ai fini della formazione in servizio dei docenti.
Per le iscrizioni, inviare una mail a iscop76@gmail.com indicando dati anagrafici, istituto di appartenenza e numero telefonico.
L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri (e la rete degli Istituti associati tra i quali ISCOP) è soggetto qualificato dal MIUR per la formazione del personale della scuola - Direttiva n° 170/2016 (R.Q. n° 872 del 1.12.2016)
L’iniziativa fa parte del Progetto ISCOP "Educare alla storia: una scuola di cittadinanza" realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fano - Assessorato ai Servizi Educativi, alle Biblioteche e alla Memoria.