Contenuto pagina
Mediateca Montanari e Biblioteca Federiciana

Memorie e lacerazioni al confine dell'Alto Adriatico | Giorno del Ricordo 2021

Giovedì 11 febbraio 2021 - ore 18:00

"Le esperienze dolorose sofferte dalle popolazioni di queste terre non si
dimenticano. Proprio per questa ragione il tempo presente e l'avvenire chiamano al senso di responsabilità e a compiere una scelta tra fare di quelle sofferenze patite da una parte e dall'altra l'unico oggetto dei nostri pensieri coltivando i sentimenti di rancore, oppure al contrario farne patrimonio comune nel ricordo e nel rispetto, sviluppando collaborazione, amicizia, condivisione del futuro"

Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica - 13 luglio 2020, Basovizza

Saluti di:
Massimo Seri, Sindaco del Comune di Fano
Carla Cecchetelli, Presidente del Consiglio Comunale
Samuele Mascarin, Assessore ai Servizi Educativi, alle Biblioteche e alla Memoria

Intervengono:
Enrico Miletto, Università di Torino
Il tempo dell’esodo. I profughi giuliano-dalmati nell'Italia postbellica
Marta Verginella, Università di Lubiana
La violenza al confine dell'Alto Adriatico nella memoria slovena
Coordina Marco Labbate, ricercatore Iscop

Enrico Miletto è attualmente ricercatore in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell'Università di Torino, con il quale svolge attività didattica e di ricerca. Studioso del confine orientale italiano, ha recentemente pubblicato “Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo” (2020).

Marta Verginella è professore ordinario presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Lubiana. Si occupa di storia sociale e di storia di genere, in particolare studia i processi di nazionalizzazione tra Otto e Novecento nel contesto nord-adriatico. Tra le sue pubblicazioni: “Il confine degli altri” (Donzelli 2008), “Terre e lasciti. Pratiche testamentarie nel contado triestino fra Otto e Novecento” (Beit 2016); “Slovenka. Il primo giornale femminile sloveno (1897-1902)” (Vita Activa 2019).



In diretta sul canale YouTube digitare: Sistema Bibliotecario di Fano

La partecipazione all'iniziativa è riconosciuta mediante attestato valido ai fini della formazione in servizio dei docenti; per le iscrizioni, inviare una mail a iscop76@gmail.com.
L’iniziativa fa parte del Progetto ISCOP "Educare alla storia: una scuola di cittadinanza" realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fano - Assessorato ai Servizi Educativi, alle Biblioteche e alla Memoria.
L'ISCOP, in quanto parte della rete degli Istituti afferenti all'Istituto Nazionale Parri, è soggetto qualificato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

  • giovedì 11 febbraio 2021

Copyright © 2025 Mediateca Montanari e Biblioteca Federiciana - Gestito con Docweb [id] - Privacy Policy