Contenuto pagina
Mediateca Montanari e Biblioteca Federiciana

La Storia ritrovata

Ciclo di saggi storici con le autrici e gli autori in collaborazione con ISCOP

Dal 26 agosto al 5 ottobre 2021

Giovedì 26 agosto - ore 21 | D'Annunzio e il mito di Fiume

Federico Carlo Simonelli
Partendo da un’innovativa indagine su fonti e retroscena, il libro ricostruisce i simboli e le rappresentazioni che permisero a d’Annunzio di trasformare una città dalle molte anime in un mito che ha influenzato a lungo il modo di intendere la politica e la storia dell’Alto Adriatico.


Lunedì 30 agosto - ore 18.00 | Zolfo e Carbone, storie di vita


Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni
L’opera è dedicata alla più grave sciagura mineraria accaduta in terra italiana (Istria, 28 febbraio1940) segretata dal regime fascista e in seguito rimossa. Le vittime furono 185, fra cui sei lavoratori della Valmarecchia e uno di Urbino.


Martedì 7 settembre - ore 18 | I treni dell'accoglienza

Bruno Maida
Tra il 1945 e il 1948 l'Unione donne italiane e il Partito comunista organizzano un trasferimento di massa di decine di migliaia di bambini provenienti da famiglie povere di diverse parti d'Italia, prima da Milano e Torino, poi in gran parte dal Mezzogiorno, portandoli in zone dove le condizioni di vita sono relativamente migliori.


Martedì 14 settembre - ore 18 | Nome di battaglia Estella

Anna Tonelli
La vita di Teresa Noce è come un romanzo. Non si tratta solo dell'esperienza di una dirigente comunista, ma di una protagonista che ha attraversato il Novecento cambiando continuamente ruoli: sarta, operaia, giornalista, allieva della scuola leninista di Mosca, antifascista, sindacalista, madre costituente, deputata, scrittrice.

Martedì 21 settembre - ore 17.30 | Un partito di giovani


Patrizia Dogliani e Luca Gorgolini
Il libro affronta la storia dei giovani rivoluzionari italiani, protagonisti del processo di costruzione dell'Internazionale giovanile comunista nel 1919 e del Partito comunista d'Italia nel 1921.

Martedì 5 ottobre - ore 17:30 | La Resistenza ebraica in Europa

Daniele Susini
Dalla resistenza armata a quella spirituale e culturale fino alle innumerevoli forme di salvataggio e autoaiuto attuate nei ghetti e perfino nei campi di sterminio: sono tante le sfaccettature del vasto e potente movimento di opposizione al tentativo di annientamento morale e materiale del popolo ebraico, in particolare nei paesi dell’Est, dove il fenomeno è stato più diffuso e importante.

La partecipazione all'iniziativa è riconosciuta mediante attestato valido ai fini della formazione in servizio dei docenti. Per le iscrizioni, inviare una mail a iscop76@gmail.com indicando datianagrafici, istituto di appartenenza e numero telefonico.

L’iniziativa fa parte del Progetto ISCOP "Educare alla storia: una scuola di cittadinanza"realizzato con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fano - Assessorato ai ServiziEducativi, alle Biblioteche e alla Memoria.

Prenotazione obbligatoria telefonando: 0721887834 oppure scrivendo a:
memoinfo@comune.fano.pu.it

A seguito del DL 23 luglio 2021, n.105, a partire dal 6 agosto l'accesso agli eventi e ai servizi del Sistema Bibliotecario è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass). Eventuali aggiornamenti verranno pubblicati sul sito www.sistemabibliotecariofano.it

  • dal 26 agosto al 5 ottobre 2021

Copyright © 2025 Mediateca Montanari e Biblioteca Federiciana - Gestito con Docweb [id] - Privacy Policy