25 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE (EVENTI ALLA MEMO):
Domenica 25 settembre 202 - ore 17.30
Sambu Buffa, attivista, dialoga con Valentina Strippoli, psicologa-psicoterapeuta e segretaria dell’ Ass. Giunone (sportello di ascolto psicologico presso Pari Centro)
Mi chiamo Sambu Buffa e sono una designer di cambiamento. Ho creato “Inclusivo plurale” la mia attività di consulenza e marketing strategy. So come ci si sente a essere esclusi e a vedere un mondo in cui non sei rappresentata, presa in considerazione in nessuno dei processi in cui un prodotto o servizio viene creato, o nella comunicazione di vendita, della promozione o nell’assunzione. Voglio creare un nuovo modo di fare marketing che sia consapevole e coinvolgente per le persone che fin’ora si sono sentite escluse e poco o male rappresentate.
Evento realizzato in sinergia con Fondazione Wanda Di Ferdinando nell’ambito del progetto “Ragazze senza sosta – Nairobi (Kenya)”.
Lunedì 26 settembre 2022 - ore 17:00
L’autrice presenta il suo ultimo libro “We are all humans. 15 parole che non fanno rima con razzismo” di Emanuela Nava con le illustrazioni di Simona Mulazzani (Ed. Feltrinelli – 2022)
Un incontro trasversale, rivolto a bambini e bambine (da 8 anni) e adulti. Quindici parole, quindici pensieri, per stimolare la riflessione e il confronto per sconfiggere il razzismo.
Evento in collaborazione con la Libreria Stacciaminaccia. Posti limitati, è consigliabile la prenotazione telefonando allo 0721 865159
Martedì 27 settembre 2022 - ore 16.30
Laboratorio per bambini e bambine dai 5 agli 8 anni di età
Prenotazione obbligatoria: scuitalia@gmail.com – 0721 865159 – whatsapp 335 258290
Ore 17.00
Intervengono gli autori Anna Maria Medici e Mario Zamponi
Anna Maria Medici è professoressa associata di Storia e istituzioni dell’Africa presso l’Università di Urbino. Mario Zamponi è professore associato in Storia dell’Africa presso l’Università di Bologna, dove è Coordinatore della Laurea magistrale in Sviluppo Locale e Globale.
Evento promosso nell’ambito dell’iniziativa “La storia ritrovata 2022 – Ciclo di saggi storici” organizzata da Iscop.
Sabato 1 ottobre 2022 - ore 10.30
L’attuale testimonianza dell’impegno preso più di vent’anni fa da Italo Nannini nel camminare né davanti né dietro, ma al fianco delle comunità in cui operiamo. Tutti i risultati raggiunti nel nostro 2021, ma anche tanti approfondimenti e analisi di un anno complesso per le sfide affrontate attraverso la presentazione del Bilancio Sociale 2021.
Saluti delle autorità
Interverranno le Ambasciate di Kenya, Tanzania e Zambia a Roma
Intervento e testimonianza di Anita Manti, presidente de L’Africa Chiama e di Raffaella Nannini, coordinatrice de L’Africa Chiama