Venerdì 21 marzo, dalle 9 alle 13 - incontro con 4 classi (4 ore)
“Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie"
Partendo dall'ONU dei ragazzi che Jella Lepman attivò all'inizio degli anni '50 presso la Jugendbibliotheck di Monaco di Baviera, arriveremo alla BILL e le sue antologie, attraverso le storie dei libri che rappresentano le nostre 4 parole-bussola: diritto, responsabilità, giustiziae dignità. Aprendo le valigie della BILL, incontreremo uomini e donne della Storia e del nostro tempo, insieme a personaggi di fantasia che ci portano dentro a vicende lontane o faticose, attraverso il filtro dell'immedesimazione. Parleremo di diritti, del valore delle biblioteche, della fatica e della meraviglia di leggere, dell'importanza di avere tanti libri diversi a disposizione. Attraverseremo la storia di Ibby e di come è nata la BILL, passeggeremo lungo i percorsi delle antologie, sceglieremo parole, luoghi e nomi per raccontare cosa significa per noi legalità. Troveremo modi, forme, tecniche per rappresentarli.
Sabato 22 marzo, dalle 9 alle 12 - formazione docenti (3 ore)
Un incontro per chi vuole impegnarsi a scuola nella promozione della lettura come educazione alla cittadinanza, ai diritti e alle libertà, partendo da BILL Biblioteca della Legalità, progetto che ci invita costantemente a studiare, progettare, sperare, fare, partendo dai buoni libri. Partiremo dalle pagine delle antologie fino all'ultima nata, sulle storie migranti nei libri per bambini e ragazzi, attraverso i cammini - fisici e reali, raccontati e metaforici – che l'umanità, spesso sofferente, da sempre intraprende mossa dal desiderio di futuro. Arriveremo alle nostre stanze, alle nostre strade, alle nostre piazze per trovare percorsi progettando bibliografie e camminare insieme ai giovani lettori grazie alle coordinate di BILL - diritti, responsabilità, giustizia, dignità. Proveremo a intercettare bisogni e desideri costruendo piccole ma significative pratiche di cittadinanza e di pace, per incontrarci, anzi ritrovarci, nell'accoglienza e nella solidarietà, conoscendo e rispettando le leggi, che sono diritti e doveri, fondamentali per crescere liberi e giusti, insieme, bambini, ragazzi e adulti.
I due incontri sono a cura di Chiara Pinton, segreteria nazionale Bill - Biblioteca della Legalità.
Gli incontri sono su prenotazione: memoinfo@comune.fano.pu.it o 0721 887834
Si ringrazia per la collaborazione il tavolo di lavoro BILL Fano
Si precisa che i due incontri sono finalizzati alla partecipazione e preparazione della Giornata internazionale della Legalità, il prossimo 23 maggio, che sarà a cura delle/degli insegnanti e delle ragazze e dei ragazzi partecipanti all’attività formativa del 21 e 22 marzo.