Dal 2 al 6 maggio saranno esposti i libri speciali della Mediateca Montanari
Una storia straordinaria. Erica, una ragazza che corre
Erica Villa una ragazza emiplegica che scrive libri ed ha realizzato un docufilm sulla sua partecipazione alla ColleMaraton correndo con uno spingitore. A cura di AGFI.
Leggere differenze. Inclusività e accessibilità nei libri per bambini
Pomeriggio dedicato alla lettura ad alta voce e segnata di libri bellissimi, accessibili a tutti. Letture a cura dei bibliotecari e dei lettori volontari Nati per Leggere. Sarà presente l'interprete LIS - Lingua dei Segni.
Alla scoperta del Silenzio
Leggiamo un libro in Lis e impariamo i primi segni.
Per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni.
A cura della Sezione Provinciale ENS di PESARO URBINO.
ORE 9:30
Una passeggiata bendata alla Memo
Laboratorio e letture di storie in braille riservato alla classe 4C della scuola Corridoni.
A cura di UICI
ORE 16:30
Quindici anni di noi - Progetto Libera il Tempo
Un progetto dedicato a disabili adulti attivato nel 2010 da AGFI ODV in collaborazione con i Servizi Sociali ATS 6 Fano per dare opportunità d’incontro, implementando competenze e abilità al fine di consolidare relazioni amicali nel “Durante Noi” pensando al “Dopo di Noi”.
ORE 17:30
HACCA RISPONDE
Progetto AGFI ODV in collaborazione con l’Associazione Scout Park Tonucci e Comune di Fano Assessorato Patrimonio.
Un progetto che nasce nel 2002 avendo due obiettivi: il 1° è riconoscere la persona con disabilità per le sue altre abilità attraverso la gestione diretta di un segretariato sociale; il 2° è l’utilizzo di un terreno comunale ora diventato parco e spazio sociale utilizzabile da tante famiglie grazie alla bonifica e attuale cura dell’Associazione Scout Park Tonucci.
ORE 17:30
I più bei libri che mi possono leggere mamma e papà
Per i bebé 0-3 anni
Letture ad alta voce a cura delle educatrici ed educatori dei Servizi educativi del Comune di Fano.
Storie straordinarie da leggere in famiglia
Per i bambini e bambini 3-5 anni
Letture ad alta voce a cura delle e degli insegnanti dei Servizi educativi del Comune di Fano.
INFORMAZIONI
Tutti gli incontri sono a ingresso libero, tranne quello del mattino del 6 maggio riservato alla 4C della Scuola Corridoni
La XIII edizione è realizzata dall’Assessorato alla Cultura e Beni Culturali - Biblioteche - Comune di Fano, in collaborazione con l’Assessorato ai servizi Educativi e Fano Città delle Bambine e dei bambini
Con la collaborazione di:
AGFI - Associazione Genitori e Figli per l'Inclusione
ENS Sezione Provinciale di Pesaro e Urbino
UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pesaro Urbino
Con la partecipazione dei:
Volontari Nati per Leggere di Fano
Il coordinamento è a cura del Sistema Bibliotecario del Comune di Fano