Il Settembre Pedagogico nasce dall'esigenza di creare una forte sinergia tra il Comune e le scuole del territorio, nella convinzione che una Scuola che funziona ha sempre accanto un Comune attento.
Il Settembre Pedagogico vuole comunicare alle scuole che il territorio le sostiene e le accompagna con una proposta fatta di percorsi, incontri e letture fornendo una "cassetta degli attrezzi" e attivando un processo di condivisione per riflettere e confrontarsi sulle sfide, sempre nuove, che la "comunità educante" deve saper affrontare insieme.
Il Settembre Pedagogico è realizzato nell’ambito del Patto locale della lettura del Comune di Fano.
È organizzato dal Sistema Bibliotecario e dai Servizi Educativi del Comune di Fano.
Tutti gli incontri sono gratuiti. Il programma è registrato sulla piattaforma SOFIA con il numero identificativo 99364.
Le iscrizioni sulla piattaforma SOFIA sono aperte fino al 1 settembre.
Per partecipare è necessaria anche l’iscrizione, le iscrizioni sono aperte dal 15 luglio:
- chiamando lo 0721 887834
- o scrivendo all’indirizzo memoinfo@comune.fano.pu.it
- o recandosi in biblioteca.
Per l'attività del Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano del Comune di Fano è obbligatoria la prenotazione telefonica allo 0721 887847 o tramite email all’indirizzo museocivico@comune.fano.pu.it.
Il calendario potrebbe subire variazioni che verranno tempestivamente comunicate a tutti gli iscritti.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato solo su richiesta, via mail alla fine della programmazione.
1 settembre – lunedì
dalle 8:30 alle 10:30
Apertura dell'anno educativo 2024/25.
Camminare e crescere insieme.
Saluti iniziali da parte dell’assessore Loredana Maghernino, della Dirigente dei Servizi Educativi e del Coordinamento Pedagogico e Servizi 0-6
Incontro a cura del Coordinamento Pedagogico e Servizi 0-6
> Per il personale educativo e insegnante 0-6 del Comune di Fano
3-4-5 settembre – mercoledì, giovedì, venerdì
ore 9:00–13:00 e 14:30–17:30
> 3 settembre
I genitori competenti come risorsa: come funziona il cervello del bambino e profilo di sviluppo del bambino comune da 0 a 6 anni.
> 4 settembre
Profilo di sviluppo del bambino comune da 0 a 6 anni: la valutazione dello sviluppo del bambino comune da 0 a 6 anni ed eziologia della lesione cerebrale e/o disorganizzazione neurofunzionale
> 5 settembre
Elementi di cura del bambino con disabilità: La nutrizione, la postura, la deglutizione, la masticazione, le intolleranze alimentari, l’abbigliamento; il programma sensoriale (Tatto, visione, udito), Il programma motorio (Striscio, carponi, cammino corsa), Il programma vestibolare (Vestibolare passivo e attivo), Il programma intellettivo (Stimolazione intellettiva, Aumento del vocabolario, La mappe semantiche: gli Home book, Programma di lettura)
Proposta a cura di AGFI – Associazione genitori e figli per l’inclusione
Docenti: Prof.ssa Marilena Pedrinazzi – Tecnico della riabilitazione Globale – Pedagogista, Dott. Sangalli Angelo Luigi Pedagogista e Dott. Fabio Tognon Pedagogista
> Per il personale educativo ed insegnante 0-6 e genitori
11 settembre – giovedì
ore 17:00
La pedagogia dell’espressione
Lectio magistralis del Prof. Gilberto Scaramuzzo
Proposta a cura di EX NOVO Compagnia teatrale
> Per docenti di ogni ordine e grado, educatori e artisti
12 settembre - venerdì
ore 17:00
Insegnare ed apprendere su base scientifica: come il cervello impara e migliori pratiche didattiche.
Incontro a cura e con Gabriele Bertozzi, Phd in didattica e evidence based
> Per docenti di ogni ordine e grado
17 settembre – mercoledì
ore 17:00–19:00
"Il gioco del bambino questo (s)conosciuto"
Incontro a cura e con Gessica Marcantognini, psicomotricista EIA
Proposta a cura di EIA (École Internationale Aucouturier)
> Per il personale educativo ed insegnante 0-6
19 settembre – venerdì
ore 17:00–19:00
I bambini, il cinema, la guerra. Come raccontare i conflitti ai più piccoli e come i film li rappresentano.
Incontro con Massimo Baronciani, storico, modera Antonio Astuti, giornalista.Proposta a cura di UNICEF Pesaro Urbino
> Per docenti di ogni ordine e grado
26 settembre – venerdì
ore 18:45–20:00
"Come vuoi comunicare con i tuoi figli?" per genitori 0-6
Conferenza con Ivano Orofino
A cura del coordinamento pedagogico del Comune di Fano
> Per famiglie, genitori, educatori e insegnanti
27 settembre – sabato
ore 17:00
“In classe. Per il diritto allo studio di alunne e alunni con storie di adozione, affido e non solo” (Edizioni ETS, 2024)
Incontro con l’autrice Anna Guerrini, Presidente coordinamento CARE
Incontro proposto e coordinato dall’associazione "Genitori si diventa"
> Per genitori, educatori e docenti di ogni ordine e grado
2 ottobre – giovedì
ore 11:00
Nuove opportunità nelle STEM
Incontro con Chiara De Fabritiis, docente del Politecnico delle Marche
> Per le classi IV della secondaria di secondo grado.
9 settembre – martedì
ore 17:30
Matematica e gioco: valorizzare il gioco per sviluppare il pensiero logico-matematico
Prevede parte introduttiva e workshop interattivo
Incontro con Giulio De Vivo, docente
> Per docenti di scuola primaria
23 settembre – martedì
ore 17:30
Dal corpo al digitale. Laboratori e attività pratiche sull’integrazione tra esperienza fisica e linguaggi digitali.
Incontro con Marta Marchi e Lidia Pantaleo
> Per docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado
25 settembre – giovedì
ore 17:30
Quali libri a scuola per lo sviluppo delle competenze linguistiche
Presentazione della tesi di laurea in Scienze della Formazione Primaria – Università Carlo Bo di Urbino, AA 2022/2023
Incontro con Elisa Trebbi, docente
> Per docenti di scuola primaria
LABORATORI alla Memo
1 settembre – lunedì
ore 17:00–18:00
Il cronoprogramma della lettura
A cura di Valeria Patregnani (Funzionaria preposta U.O. Sistema Bibliotecario del Comune di Fano) e di Lucia Muzio (bibliotecaria del Sistema Bibliotecario di Fano)
> Per docenti di ogni ordine e grado
10 settembre – mercoledì
ore 16:00
Corpografia urbana, corpografie di paesaggi
La mappa del corpo per esplorare e conoscere i paesaggi dentro e fuori di me.
Presentazione del processo creativo didattico di Corografia e laboratorio pratico di rilievo percettivo con restituzione del luogo archeologico "Augusteum" della Fano Romana alla MeMo. In occasione del laboratorio verranno presentate le attività didattiche di corpografia urbana per l'A.A. 2025/2026
Facilitatrice: Silvia Delloca archiformer
> Per docenti di ogni ordine e grado
13 settembre – sabato
dalle 9.30 alle 11:30
Scrivere Disegnando - Disegnare Scrivendo
Interviene Katia Fornaroli, Calligrafa–Illustratrice – Designer– Insegnante SMED.
La proposta mira a consolidare e valorizzare la funzione pedagogica e formativa della scrittura a mano.
Gli obiettivi sono scoprire un po’ di storia della scrittura e la sua evoluzione, comprendere come migliorare la propria, e anche come ritrovare il piacere di scrivere.
Laboratorio a numero chiuso per un massimo di 12 partecipanti.
> Per insegnanti della scuola primaria e secondaria, insegnanti di sostegno ed educatori
18 settembre – giovedì
ore 16:00–17:00
Scopri l’offerta di Bussola DigitaleIncontro con Federico Alfonsi, facilitatore digitale Regione Marche
> Per docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
20 e 21 settembre - sabato e domenica
ore 14:30-18:30
(8 ore totali)
Masterclass di avviamento alla Pedagogia dell'espressione e al Metodo Mimico
Proposta a cura di EX NOVO Compagnia teatrale
> Per docenti di ogni ordine e grado, educatori e artisti
2 settembre – martedì
ore 11.00
presso il DIDAMAR – Fano Marine Center, Viale Adriatico, 1, 61032 Fano PU - 0541 434680
Conosci il DIDAMAR tra percorsi didattici e laboratori.
Incontro a cura di Maria Luisa Laguna Sambricio, referente didattico del DIDAMAR – Fano Marine Center e Lorenzo Sabbatini, referente accoglienza DIDAMAR – Fano Marine Center
> Per docenti di ogni ordine e grado
6 settembre – sabato
ore 16:00 – 19:00
presso "Vita da Pacos" Agricampeggio Totem, via Butrigo 16, Fano (PU)
Il DNA del bosco
Relatrice Anna Maria Lentini (medica forestale)
Esperienza attiva in natura – a cura dello staff di Vita da Pacos
"Educazione in natura" – Elisa Bilancioni (sociologa ed educatrice)
Ore 19:30 – possibilità di cenare Info e prenotazioni: 324 959 3678
> Per docenti di ogni ordine e grado
16 settembre - martedì
dalle ore 17.00 alle ore 20.00
presso la Rocca Malatestiana
"Tornoentrole6"
un pomeriggio con i giovani, gli educatori di AnimAzione territoriale e di rete e gli "specialists" per conoscere gli spazi e i progetti dedicati ai giovani over 14 promossi dal Comune di Fano e dall' ATS6: Fab Lab tecnologico, Fab Lab musicale, Rigenerazione Urbana, spazio Rocca, Spazio GAS GAS, iniziative territoriali, sportelli di ascolto scolastici.
> Per docenti di ogni ordine e grado
18 settembre - giovedì
dalle ore 18.00 alle ore 20.00
presso il Centro per le Famiglie "6 Plurale" Via Divisione Carpazi 22 - Quartiere S.Orso
"Spazio educante": Incontro con la rete delle associazioni partner per conoscere le azioni, gli interventi integrati ed i servizi rivolti alle famiglie, a sostegno dei compiti di educazione e di cura.
> Per docenti di ogni ordine e grado
30 settembre - martedì
ore 16.00
Incontro al Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
Il Sistema museale del Comune di Fano: proposte di percorsi, visite e attività laboratoriali per l’anno scolastico 2025/2026.
A cura di Flavia Casillo (Funzionaria U.O. Sistema Museale del Comune di Fano)
> Per docenti di ogni ordine e grado
-----
Il programma è realizzato insieme a:
Comune di Fano
Fano Città delle Bambine e dei Bambini
Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
Associazioni e altri Enti
AGFI - Associazione Genitori Figli per l'Inclusione / Centro per le Famiglie "6 Plurale" / DIDAMAR - Fano Marine Center / EIA - École Internationale / Aucouturier / EX NOVO Compagnia teatrale / Genitori si diventa OdV / MCE - Movimento di Cooperazione Educativa / UNICEF Pesaro Urbino / Vita da Pacos
Si ringrazia l'Istituto Comprensivo Gandiglio di Fano per la registrazione del programma sulla piattaforma SOFIA