
Si terrà a Fano, presso la Mediateca Montanari, il 22 e 23 novembre 2025.
Per partecipare, compilare il modulo al link: bit.ly/bill2025
14.30 accoglienza partecipanti
15.00 saluti istituzionali
15.15-16.00 Lì dove nessuno guarda: la forza della legalità nei luoghi che si reinventano – Con Luca Santilli (sindaco, Gagliano Aterno AQ), Romina Renzi, (assess. a istruzione, biblioche e servizi sociali, Certaldo FI) Michela Fiaschi e Claudia Mugnaini (progetto Viceversa, Certaldo FI).
Nei luoghi invisibili, la legalità diventa forza generatrice di comunità e futuro. Un sindaco e un’assessora raccontano come costruire speranza e trasformazione, mostrando che anche dove nessuno guarda è possibile reinventare i territori attraverso la cura, la partecipazione e il coraggio civile.
16.15-17.00 Leggere in carcere. Uno sguardo oltre le mura – con Irene Lilliu, magistrata, e Lorenzo Sabbatini, bibliotecario MEMO, referente AIB
17.00-17.30 pausa caffè e BillNetWorking
17.30-18.00 So-stare nel vuoto – con Marta Lonardi, illustratrice
18.00-18.45 Ci vuole un villaggio per crescere lettori – con Marta Marchi, Lidia Pantaleo, Loredana Perego, Agnese Solero
La scuola è il cuore del villaggio che fa crescere lettori, ma non può agire da sola. Attorno ad essa si intrecciano famiglie, biblioteche, istituzioni e associazioni del terzo settore, in un’alleanza educativa che fa della lettura un’esperienza condivisa, capace di nutrire curiosità, libertà e partecipazione e di trasformare comunità e territori.
19.00 Fine lavori, saluti
21.00 Proiezione di Sconosciuti puri e incontro con gli autori – Cinema Politeama, Fano
Sconosciuti puri (2023) è un documentario d’osservazione diretto da Mattia Colombo e Valentina Cicogna che segue la dottoressa Cristina Cattaneo, direttrice del LABANOF di Milano, nel suo lavoro di identificazione dei cadaveri senza nome. Attraverso uno sguardo sobrio e realistico, i registi mostrano frammenti autentici delle sue giornate tra laboratorio, università e vita privata, senza interviste né narrazione esterna. Il film cattura silenzi, gesti e dialoghi reali, restituendo con intensità il valore umano e civile della ricerca d’identità e memoria per gli “sconosciuti puri”
9.00-10.30 Le reti Bill si raccontano (10’ a testa)
10.30-11.00 Proposta formazione su Radio BILL e comunicazioni su nuova antologia
11.00-11.45 Controluce. Fotografie e parole che sfidano le tenebre – Annalisa Vandelli, fotoreporter
12.00 Fine lavori, saluti