Contenuto pagina
Mediateca Montanari e Biblioteca Federiciana

Siamo quello che mangiamo

Incontri sull'alimentazione consapevole

A cura di Stefania Bertoni, biologa nutrizionista

Lunedì 12 gennaio ore 17,30
La salute vien mangiando

Come migliorare e mantenere la salute a tavola ma no solo.

La salute viene definita dall’OMS come uno stato di benessere fisico, psichico e sociale ed è importante prevenire e mantenere quanto più possibile questo stato. Nell’antica Grecia con il termine “dieta” si intendeva lo stile di vita, includendo alimentazione, attività fisica e adeguato riposo. Parleremo di come il cibo, il movimento e il benessere psico-emotivo siano importanti sin dall’inizio della nostra vita e per tutta la sua durata per preservare e migliorare salute e benessere.


Lunedì 19 gennaio ore 17,30
Microbiota e salute
Il concetto di superorganismo e il suo ruolo nella salute

Il superorganismo umano è l’ecosistema complesso composto da cellule umane e da un insieme di microorganismi (virus, batteri, funghi), il microbiota, che lavorano tra loro in maniera sinergica e simbiotica per ottenere benefici reciproci e assicurare la reciproca sopravvivenza. Una buona biodiversità, eubiosi, del microbiota è necessaria per uno stato di salute, mentre lo squilibrio (disbiosi) è correlato a diverse patologie. Vedremo come alimentazione e stile di vita siano fondamentali per mantenere lo stato di eubiosi e cosa possiamo fare in caso di alterazione di questo equilibrio.

 

Lunedì 26 gennaio ore 17,30
Alimenti funzionali
Quali sono e perché devono essere presenti nelle nostre tavole

Gli alimenti funzionali sono cibi che apportano benefici specifici per la salute, migliorando le funzioni fisiologiche e contribuendo a ridurre il rischio di malattie. L’alimentazione funzionale utilizza questi cibi per migliorare lo stato di salute, prevenire malattie e riportare l’equilibrio corporeo. E’ un’alimentazione personalizzata che vede l’alimentazione come “terapia” e il cibo come “medicina”. Tiene conto di fattori genetici, degli aspetti epigenetici e del microbioma.

 

Lunedì 2 febbraio ore 17,30
Olio Extravergine di oliva
Un prezioso alleato per la salute e la prevenzione

L’olio extravergine di oliva è il condimento principe della dieta mediterranea, un vero elisir di lunga vita. Possiamo considerarlo un alimento funzionale in quanto è stata scientificamente dimostrata la sua capacità di influire positivamente su più funzioni fisiologiche, contribuendo a migliorare lo stato di salute e ridurre il rischio di diverse malattie. Vedremo quali sono le caratteristiche di un buon olio e conosceremo le sue innumerevoli proprietà salutistiche.

 

Prenotazione obbligatoria
0721 887834
memoinfo@comune.fano.pu.it


Tutti gli appuntamenti di Imparare alla Memo sono gratuiti e riservati agli utenti iscritti al Sistema Bibliotecario di Fano. Anche l'iscrizione alla biblioteca è gratuita, basta avere con sé un documento d'identità valido.

 

 

  • dal 12 gennaio al 2 febbraio 2026

Copyright © 2025 Mediateca Montanari e Biblioteca Federiciana - Gestito con Docweb [id] - Privacy Policy